Come prepararsi al meglio ad un esame radiologico

25
NOV 2015
Come prepararsi al meglio ad un esame radiologico
Se qualcuno chiedesse ad un tecnico di radiologia quali sono i problemi più frequenti che si verificano durante l'attività lavorativa di tutti i giorni probabilmente vi risponderebbe che le difficoltà maggiori sono dovute alla scarsa preparazione dei pazienti agli esami. Molto spesso, infatti, il giorno dell’indagine il paziente si presenta sfornito anche degli elementi più basilari che invece possono essere determinanti nel processo diagnostico. Di seguito verranno quindi descritti i cinque punti da non dimenticare la mattina dell’esame, comuni a tutti gli esami radiologici, con l’intento di migliorare al massimo la collaborazione con il personale.

CHECKLIST COSE DA FARE
1 – RICHIESTA MEDICA: la richiesta del Vostro medico è ovviamente il tassello più importante di questo percorso, perchè svolge un ruolo duplice. E' necessaria all’iter burocratico di accettazione all’esame (in teoria doveva già essere in possesso del paziente nel momento della prenotazione) , ma soprattutto può contenere delle informazioni importanti relative al quesito clinico e alla vostra situazione di salute. Ovviamente la richiesta può essere su foglio semplice del medico specialista o anche sul classico modulo rosso della mutua. L’importante è poter avere un documento che attesti la necessità di fare l’esame.
2 – DOCUMENTI MEDICI PRECEDENTI: munitevi di qualsiasi indagine diagnostica, relazione medica, cartella clinica, referti chirurgici, qualsiasi documento medico che può descrivere il vostro storico di salute. A volte la presenza di determinati reperti nel passato può essere determinante nella diagnosi odierna. Portate tutto. La risposta potrebbe essere: “E ma ho troppa roba non riesco di sicuro a portare tutto”, anche questo è vero, ma gli smartphone permettono ormai di scansionare velocemente i documenti e memorizzarli in formato pdf, facilmente condivisibili tramite email in caso di necessità.
3 – SAPERE COME SI SVOLGE L’ESAME: devo andare a fare una colonscopia virtuale….. ok…. Ma ho una minima idea di come si svolgerà questo esame? Ovviamente l’operatore darà poi tutte le spiegazioni necessarie, ma perchè non essere più sicuri? Conoscere l’esame da effettuare può essere utile ad affrontarlo nel modo migliore, la maggior parte di esami radiologici sono molto semplici, ma alcuni possono essere più complicati. Contattate quindi il centro per eventuali chiarimenti. Questo punto è comunque strettamente legato a quello che leggerete nel successivo punto 4.
4. LA GIUSTA PREPARAZIONE: attenzione! Questo punto è importantissimo per una corretta esecuzione e riuscita dell'esame, ma lo è ancor di più perché potrebbe determinare l'annullamento delle procedure nel caso in cui non siano rispettate le condizioni fisiche necessarie precedentemente richieste. Quindi seguite bene le istruzioni che vi erano state date al momento della prenotazione, è veramente importante. Purtroppo non è possibile fornire maggiori dettagli in merito perchè il numero di procedure è elevatissimo e le differenze sono tra le più disparate.
5. VESTITEVI NEL MODO GIUSTO: va bene, la radiologia non è una passerella di moda, questo si sa. Ma volendo essere pignoli si può affermare che il giorno dell’esame i pazienti potrebbero scegliere un tipo di abbigliamento più adatto. Innanzitutto è necessario sapere che, indipendentemente dalla metodica, sicuramente la parte anatomica in esame dovrà essere scoperta, e allo stesso tempo dovranno probabilmente essere rimossi tutti gli oggetti metallici o plastici in quella zona. Quindi per esempio, se vi siete fatti male al ginocchio dovrete spogliarvi nella parte bassa, e rimuovere eventuali tutori: se avete molto male, quindi, non mettete pantaloni stretti o difficili da sfilare! Per alcuni esami dovrete rimanere solo con la biancheria intima: utilizzate tessuti semplici, senza parti di plastica o metalli.
Un ultimo punto che interessa solo alle donne in età fertile: se avete il dubbio di poter essere in gravidanza, pensate alla possibilità di effettuare un test prima di recarvi in radiologia e in caso di dubbio segnalatelo sempre agli operatori.
Scarica la versione stampabile dell'Infographic
Con queste poche righe abbiamo voluto dare il nostro contributo per un miglior svolgimento di qualsiasi tipo di esame diagnostico nel campo dell’imaging. Per eventuali chiarimenti potrete contattare il nostro personale.